Piano comunale di classificazione acustica
La zonizzazione acustica consiste nella suddivisione del territorio comunale in aree omogenee in funzione della loro destinazione d’uso. Il piano comunale di classificazione acustica è lo strumento normativo correlato con il Piano Regolatore Comunale (PRC) nel quale vengono associati alle varie aree omogenee i livelli di rumorosità massimi ammissibili (sia in termini di emissioni che di immissioni), più restrittivi per le aree protette (parchi, scuole, ospedali ecc.) e più elevati per quelle esclusivamente industriali.
Norme di riferimento
L’obbligo per il Comune di eseguire la suddivisione del territorio in classi acustiche è stabilito dalla Legge n° 447 del 26/10/1995 “Legge quadro sull’inquinamento acustico” e dalla Legge Regionale n° 21 del 10/5/1999 “Norme in materia di inquinamento acustico”.
Non sono disponibili contenuti per questa sezione
Non sono disponibili contenuti per questa sezione
Consulta i metadati documentati sul Repertorio Nazionale dei dati Territoriali (RNDT)
Scheda Metadati
Non sono disponibili contenuti per questa sezione